L' agriresort Villa Bentivoglio si trova nel borgo di Piazza Armerina, una splendida città d'arte incastonata nel centro della Sicilia, la quale vanta un gran numero di monumenti a testimonianza di un glorioso passato.
Tra i fiori all'occhiello della cittadina è indubbiamente da menzionare la Villa Romana del Casale, che risale alla fine del IV sec. d.C. ed è appartenuta a una potente famiglia romana.
La splendida villa imperiale nel cuore romano della Sicilia, in provincia di Enna, è una magnifica dimora rurale caratterizzata dalla presenza di splendidi mosaici, considerati i più belli e meglio conservati nel loro genere.
Se volete ricevere ulteriori indicazioni sui monumenti di maggior interesse da visitare non esitate a contattare il personale dell' agriresort!
Slide title
Write your caption here
Button
La natura intorno al borgo
Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella zona centro-orientale della Sicilia.
Oltre a essere circondata dalle foreste del Parco Ronza e da suggestivi boschi, la città sorge in mezzo ad altri monumenti, siti d'interesse storico e naturale, come la diga Olivo, bacino artificiale, e il sito archeologico di Montagna di Marzo, avvolto anch'esso nel verde.
A pochi chilometri dal centro abitato è ubicata
la Riserva naturale orientata
Rossomanno-Grottascura-Bellia.
Le chiese della cittadina
Piazza Armerina è anche denominata "città delle 100 chiese", proprio in virtù del fatto che gli edifici consacrati risalenti a epoche passate sono davvero numerosi.
In particolare, sono da segnalare:
Cattedrale di Piazza Armerina: dedicata a Maria Santissima Delle Vittorie, è un grande edificio di culto di stile misto gotico, manierista e barocco. È dotato di un campanile alto 40 m risalente al XV secolo, che si trovava già nella precedente chiesa, al posto della quale venne eretta l'attuale cattedrale;
Chiesa di San Rocco
(anche detta di "Fundrò"): risalente al 1613, è dotata di un campanile a vela e di un ricco portale barocco;
Chiesa di S. Pietro
(XVII sec.): nei secoli è servita da Pantheon per la nobiltà cittadina. A questa chiesa erano annessi un monastero e la "Selva", adibita poi a Giardino Pubblico, che ospita specie animali rare e numerose piante secolari;
Chiesa di S. Stefano
(fine XVI sec.).
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Titolo diapositiva
Scrivi qui la tua didascalia
Pulsante
Recatevi nell'agriresort e prenotate un soggiorno per scoprire tutti i monumenti di Piazza Armerina!